In occasione della Giornata Mondiale dell’ Alimentazione, voluta dalle Nazioni Unite, il 16 0ttobre2023, il nostro Istituto ha dedicato un evento rivolto a promuovere la consapevolezza sul problema della fame nel mondo a creare un futuro alimentare migliore, favorendo un’alimentazione sana e più sostenibile per tutti.
Nel teatro dell’istituto due illustri esperti di questa tematica, il dott. Carlo Bridi segretario ASSFRON, ( Associazione Scuola Senza Frontiere) qualificato conoscitore nell’ambito dei temi ambientali e della cooperazione internazionale, e il professor Andrea Segrè agronomo, economista italiano e professore all’università di Bologna, ideatore del il progetto di ricerca
Last Minute Market, “Spreco Zero”, hanno sensibilizzato gli studenti presenti a comportamenti virtuosi per non sperperare alimenti ancora buoni, spiegando come riempire il carrello della spesa e il frigorifero.
Hanno inoltre presentato in anteprima l’app “SPRECOMETRO” che si propone di generare consapevolezza e conoscenze utili per indirizzare le scelte individuali e collettive verso la riduzione dello spreco alimentare, l’adozione di diete sane. Misura in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica (Euro), l’impronta carbonica (C02 e km percorsi da un auto) e l’impronta idrica (H20 e bottiglie di acqua da 0.5 l).
Ognuno di noi, utilizzando l’app, può monitorare puntualmente il proprio comportamento grazie al diario dello spreco presente nell’applicazione. Inoltre l’utente può valutare i progressi avvenuti nel corso del tempo fissando degli obiettivi di riduzione in linea con l’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile, in particolare l’obiettivo 12.3: “Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030”.
0