La Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha concluso con successo l’edizione 2024 del campus scientifico internazionale WebValley, un’esperienza formativa unica che ha visto giovani talenti da tutto il mondo immergersi nel mondo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale. Tra i partecipanti, anche la nostra studentessa Ilaria Coletti, che ha avuto l’opportunità di collaborare con esperti del settore in un progetto all’avanguardia.
Il progetto “Sensing the ionosphere with AI: learning from satellite data” ha coinvolto un team internazionale di 20 studenti, impegnati nello sviluppo di modelli predittivi per l’analisi dei dati satellitari. In particolare, il focus è stato posto sul satellite CSES-01 e sul suo rilevatore di particelle ad alta energia HEPD-01.
L’obiettivo ambizioso del progetto è stato quello di esplorare le complesse interazioni tra eventi sismici, meteorologia spaziale e altri fenomeni che influenzano lo spazio, utilizzando l’intelligenza artificiale come strumento chiave per l’analisi e l’interpretazione dei dati.
Durante le tre settimane di campus, gli studenti hanno potuto approfondire le loro conoscenze in data science, machine learning e intelligenza artificiale, acquisendo competenze pratiche nell’utilizzo di strumenti e tecnologie all’avanguardia. Il progetto ha rappresentato un’occasione unica per sperimentare la ricerca scientifica in un ambiente stimolante e collaborativo, sotto la guida di esperti del settore.
Il successo di WebValley 2024 dimostra ancora una volta l’importanza di investire nella formazione dei giovani talenti, offrendo loro l’opportunità di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. L’intelligenza artificiale e la scienza dei dati rappresentano settori in continua evoluzione, che offrono prospettive di crescita e innovazione in molteplici ambiti, dallo spazio alla medicina, dall’ambiente all’industria.
La partecipazione di Ilaria Coletti a questa iniziativa è motivo di orgoglio per il nostro istituto, e siamo certi che questa esperienza rappresenterà un trampolino di lancio per il suo futuro accademico e professionale.
0