logo della Repubblica italiana

Regolamento dei viaggi d’istruzione

Approvato dal Consiglio dell'Istituzione del 20/12/2021

Descrizione

covers - Autobus_5_GF ST_JMI viaggi di istruzione e le visite guidate sono parte costitutiva della programmazione educativa e didattica in quanto iniziative integrative del percorso formativo, funzionali agli obiettivi educativi, cognitivi, culturali e didattici presenti nel Progetto di Istituto.

Art. 1 – CLASSIFICAZIONE E DURATA

Si distinguono diverse tipologie di viaggi d’istruzione e visite guidate:

  1. VISITE GUIDATE /USCITE DIDATTICHE / USCITE TECNICHE

Le uscite per visite a musei o mostre, per manifestazioni culturali o di interesse professionale si svolgono nell’arco di una mattina. Devono essere inserite nella programmazione delle attività educative e didattiche approvata dal Consiglio di classe entro il mese di novembre, su richiesta scritta da parte del docente interessato (su apposito modulo) e approvate dal Dirigente.

Ulteriori uscite, non previste nella programmazione annuale, saranno autorizzate dal Dirigente previa valutazione delle finalità didattico – educative e della loro coerenza con la programmazione della classe.

Le visite tecniche devono essere strettamente attinenti ai programmi didattici e coerenti con gli obiettivi e le priorità del progetto di ASL dell’Istituto.

 

  1. VIAGGI DI ISTRUZIONE

I viaggi di istruzione, della durata di una o più giornate, sono da considerarsi parte integrante dell’attività didattica, e sono finalizzati ad una migliore conoscenza del patrimonio artistico/ambientale, delle aziende, delle unità di produzione e delle istituzioni pubbliche. La meta dei viaggi di istruzione deve essere individuata in coerenza con gli obiettivi didattici disciplinari, pluridisciplinari e interdisciplinari del Consiglio di classe o del Collegio dei docenti e delle sue articolazioni (dipartimenti).

I viaggi di istruzione saranno proposti nei Consigli di classe all’inizio dell’anno scolastico e saranno inseriti nella programmazione annuale. Allo scopo di far partecipare tutti gli studenti alle attività didattiche previste, in fase di progettazione i Consigli di classe terranno conto anche delle esigenze degli studenti con disabilità.

 

Art. 2 – TEMPI

Con lo scopo di riservare l’ultimo periodo di scuola allo studio, i viaggi di istruzione dovranno essere effettuati, di norma, entro la prima settimana di Maggio.

Per le classi 5° i viaggi di istruzione dovranno essere effettuati, di norma, entro il mese di marzo perché gli studenti devono successivamente concentrarsi nella preparazione degli esami di Stato.

Nel calendarizzare i viaggi di istruzione, i docenti sono invitati a tener presente le attività già programmate (dipartimenti, consigli di classe, collegio docenti, udienze generali).

 

 

Art. 3 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

La richiesta dei viaggi d’istruzione è compito dei docenti che, a seguito di quanto deliberato al Consiglio di Classe al completo delle sue componenti, vengono incaricati per il suo svolgimento; tale presentazione dovrà essere riportata a verbale.

  1. Il Consiglio di Classe dovrà indicare il nome dei docenti accompagnatori effettivi (nella misura di 1 ogni 15 alunni) e gli eventuali sostituti, l’itinerario preciso che si vuole seguire, le modalità didattico – educative e il periodo di effettuazione.
  2. Di norma i docenti possono partecipare a un (1) solo viaggio d’istruzione – salvo deroghe motivate e autorizzate dal Dirigente, per comprovate esigenze organizzative – e a 4 uscite tecniche didattiche.
  3. La durata massima dei viaggi di istruzione – salvo deroghe – è di 4 giorni continuativi di lezione. La durata dei viaggi di istruzione e il numero di visite guidate dovranno uniformarsi ai criteri generali riportati nella seguente tabella:

Biennio

Classi prime

 

  • 2 viaggi di istruzione di 1 giorno, escluso pernottamento
  • Fino a 3 visite guidate (solo mattina)

Classi seconde

  • 2 viaggi di istruzione di 1 giorno; oppure 2 giorni con pernottamento
  • Fino a 3 visite guidate (solo mattina)

 

Triennio

Classi terze

 

  • 2 viaggi di istruzione di 1 giorno; oppure 2 giorni con pernottamento;
  • Fino a 4 visite guidate (solo mattina) / uscite tecniche

Classi quarte

 

  • 1 viaggio di istruzione di 4 giorni con 3 pernottamenti;
  • Fino a 4 visite guidate (solo mattina) / uscite tecniche

Classi quinte

 

  • 1 viaggio di istruzione di 4 giorni con 3 pernottamenti; oppure 3 viaggi di istruzione di 1 giorno; oppure 1 viaggio di istruzione di 2 giorni con pernottamento e uno singolo;
  • Fino a 4 visite guidate (solo mattina) /uscite tecniche

 

  1. Ai viaggi d’istruzione di più giorni devono partecipare di norma l’80% degli studenti della classe (fanno eccezione i viaggi connessi ad attività sportive agonistiche, art. 4, comma 5 CM 291 del 14/10/92).
  2. L’offerta formativa dell’Istituto prevede viaggi di istruzione di classe e viaggi di istruzione d’Istituto, con mete sempre strettamente legate alla programmazione.

Nel caso dei viaggi di Istituto viene meno il vincolo della soglia dell’80% dei partecipanti per classe.

  1. Gli studenti che rinunciano al viaggio sono tenuti a informare tempestivamente il docente referente, il quale dovrà comunicarlo urgentemente per iscritto alla Segreteria Progetti/Viaggi. Il ritiro dal viaggio d’istruzione, quando sono già stati prenotati i servizi, comporta il pagamento di penali richieste dalle agenzie di viaggio che sono a completo carico degli studenti e delle loro famiglie.
  2. I docenti accompagnatori sono soggetti all’obbligo della vigilanza sugli alunni e alle conseguenti responsabilità come da normativa vigente.
  3. Gli insegnanti le cui classi sono impegnate in viaggi di istruzione resteranno a disposizione per le supplenze o altre attività nelle ore previste nell’orario di servizio.
  4. Potranno essere autorizzati e realizzati solo le visite guidate e i viaggi di istruzione per i quali sia stata rispettata la procedura indicata.
  5. Al rientro i docenti accompagnatori presenteranno al Dirigente Scolastico una breve relazione sull’andamento del viaggio, segnalando anche eventuali inconvenienti.

 

 

Art. 4 – COSTO PER LE FAMIGLIE

Nell’organizzazione dei viaggi si terrà conto della necessità di bilanciare la qualità dei servizi richiesti con la sostenibilità delle spese, al fine di evitare, per quanto possibile, di determinare situazioni discriminatorie. Nella programmazione, il Consiglio di Classe e il docente incaricato dovranno attenersi al budget preventivato e al tetto massimo di spesa (indicativamente definito in 350 euro) comprensivo delle principali voci (trasporti vari, pernottamenti e prima colazione); i docenti referenti/accompagnatori avranno cura di valutare e dare stima indicativa di spesa per i pasti di mezzogiorno e sera, entrate ai musei o parchi o altro, trasporti urbani o extraurbani, spese che non sono computate nel budget indicato.

 

Art. 5 – PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE

La partecipazione alle attività programmate e deliberate in base alle presenti disposizioni, assume carattere obbligatorio per tutti gli studenti della classe.

In ogni caso, perché le uscite possano aver luogo è necessaria la partecipazione di almeno l’80% degli studenti della classe interessata.

Gli eventuali studenti che non partecipano sono tenuti alla frequenza e l’Istituto provvederà ad organizzare attività alternative.

 

Art. 6 – DISCIPLINA

Trattandosi di attività scolastica svolta sotto la guida e la tutela della scuola, gli studenti partecipanti devono adeguarsi alle direttive dei docenti accompagnatori. Per le norme relative al comportamento si rimanda al Regolamento Disciplinare.

 

Art. 7 – ACCOMPAGNATORI

Per i viaggi d’istruzione, si stabilisce che di norma gli accompagnatori siano due, se il viaggio riguarda un’unica classe, uno ogni quindici alunni, se le classi sono in numero maggiore. Eventuali deroghe saranno valutate dal Dirigente Scolastico.

Nel caso di partecipazione di studenti con disabilità o di patologie che richiedano particolari cure e attenzioni, deve essere assicurata la presenza, specificamente dedicata, di un docente accompagnatore.

La scelta degli accompagnatori spetta al Dirigente Scolastico, sulla base delle disponibilità emerse dal Consiglio di Classe, che terrà conto anche delle necessità dell’avvicendamento dei docenti accompagnatori.

 

Art. 8 – TEMPI E LOCALITÀ

Il rientro dovrà avvenire in orario tale da consentire ai partecipanti di raggiungere le proprie località di residenza in tempi ragionevoli e agli studenti di poter riprendere la frequenza il giorno successivo.

Il giorno successivo al rientro del viaggio di istruzione, se scolastico, non sono ammesse assenze motivate esclusivamente dal viaggio. Tali assenze potranno precludere viaggi di istruzione successivi.

Relativamente ai viaggi di istruzione di più giorni, si auspica che il giorno del rientro coincida con una data prefestiva, al fine di consentire una giornata di riposo prima della ripresa regolare delle lezioni.

 

Art. 9 – ORGANIZZAZIONE

L’organizzazione del servizio trasporti e della sistemazione è affidata alla scuola. Le fasi di articolazione e di pianificazione del viaggio sono affidate al docente responsabile del progetto.

 

Approvato dal Consiglio dell’Istituzione del 20/12/2021

Tempi e scadenze

Approvazione del Consiglio dell'Istituzione

20

Dic

Contatti

Ufficio responsabile del documento

Circolari, notizie, eventi correlati