Cos'è
Informatica e Telecomunicazioni
L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera
Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.
L’indirizzo attivo presso il nostro prevede l’articolazione di “Informatica” con due specificazioni: Big Data e IoT (Internet of Things)
Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa, con possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali.
Big Data
Il percorso di BIG DATA / Data Analytics è pensato come curvatura dell’indirizzo di informatica.
Nello specifico, il percorso presenta una caratterizzazione specifica dei contenuti e dei programmi delle discipline di indirizzo e orientando, inoltre, l’area dell’autonomia dove si vogliono sviluppare
competenze statistico-matematiche oltre che informatiche.
Le (macro) competenze individuate sono pienamente in linea con il profilo dell’ITT Marconi, così come definito dal Progetto di Istituto e sono rilevate da una crescente letteratura scientifica che individua nell’ambito della gestione dei sistemi informativi e nella governance dei big data, nuovi scenari occupazionali nelle economie moderne, quali:
i) organizzare, gestire e valorizzare dati e informazioni aziendali attraverso l’implementazione di soluzioni di Intelligence, Data Mining e modelli statistici predittivi;
ii) collaborare all’organizzazione logica dei flussi informativi, dei data base aziendali e di grandi quantità di dati da fonti eterogenee (Big Data, Open Data);
iii) gestire in autonomia le varie fasi del processo di raccolta, controllo, trasformazione e analisi dei dati a supporto delle decisioni, sia in ambito aziendale che della pubblica amministrazione: dalla creazione del Datawarehouse, all’applicazione dei modelli di analisi statistica più adatti al contesto e alle specifiche finalità;
iv) realizzare interfacce Web per la pubblicazione e l'interpretazione di reports analitici, cruscotti, diagrammi grafici;
v) conoscere e applicare le più recenti tecniche statistiche, quali quelle predittive e basate su machine learning
IoT – Internet of Things
Sempre con riferimento alla mole di dati che, già adesso, ma sempre più in futuro ci troveremo a dover gestire, l’altra curvatura/sperimentazione didattica dell’indirizzo di Informatica riguarda l’IoT (Internet of Things): gli oggetti che ci circondano, dotati sempre più di una loro intelligenza, ricevono ed inviano dati che vanno poi rielaborati. Grazie alle ore dell’area di autonomia del triennio, a partire dall’a.s. 2019/2020, il dipartimento di Informatica propone i seguenti approfondimenti disciplinari:
● Laboratorio di Matematica e Statistica
● Pensiero Computazionale
● IoT – Connecting Things
Tutti i corsi vengono proposti con metodologie didattiche prevalentemente laboratoriali, con un approccio orientato al problem solving e ai case study, ossia alla ricerca di possibili soluzioni di problemi reali; l’azione didattica risulta efficace grazie anche alle ore di codocenza.
Nel percorso “IoT – Connecting Things” si propongono esperienze di ricerca, progettazione e prototipazione di soluzioni tipiche dell’ambito. Il percorso permette di allargare gli orizzonti delle conoscenze degli
studenti, offrendo loro la possibilità di vivere consapevolmente nella realtà che li circonda Nello specifico, dopo aver realizzato con Arduino un sistema di controllo di sensori ed attuatori, vengono ad esso connessi dei dispositivi Raspberry che mandano in esecuzione programmi scritti in Python in modo da far interagire il dispositivo IoT progettato con alcuni servizi cloud.
In tale contesto sono il percorso formativo viene integrato anche dall’acquisizione delle certificazioni CISCO in IoT.
Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore.
Il quinto anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a livello universitario.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via P. Monti, 1 - Rovereto (TN)
- CAP
38068
- Orari
lun-ven 7:55-23:30
Tempi e scadenze
01
SetPrimo anno dell'indirizzo di studio Informatica
Contatti
- Telefono: 0464411400
- Email: luca.boschi@marconirovereto.it