Cos'è
FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici ha responsabilità d’intervento su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative all’automazione del processo produttivo, nello specifico allo sviluppo, al funzionamento, alla manutenzione, al collaudo e alla messa in servizio di impianti automatizzati.
In particolare: realizza, integra, verifica, controlla macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione; utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate.
Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, qualifica, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire; più in generale, interagisce con varie figure ai fini del miglioramento dell’efficienza dei processi, della qualità del prodotto e delle prestazioni globali delle risorse tecnologiche e umane impegnate.
Possiede competenze ottenute dalla sintesi di competenze specifiche dei settori elettrico, elettronico, meccanico, pneumatico, oleodinamico ed informatico. La figura professionale è connotata da un profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti e impianti produttivi, indipendentemente dalle caratteristiche del prodotto; sbocco professionale rappresentato da tutte le aziende che producono sistemi automatici o che realizzano il proprio processo produttivo attraverso l’ausilio di sistemi automatici.
A seguito di esperienza acquisita ed a seconda delle caratteristiche del contesto aziendale, il tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici può, in prospettiva, assumere ruoli e/o compiti riguardanti il presidio tecnologico o manageriale dell’analisi e dello sviluppo dei processi automatizzati aziendali, dell’assistenza manutentiva, del miglioramento di impianti ad alto livello di automazione.
A cosa serve
HARDSKILLS
Automazione. Realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Programmare dispositivi programmabili come sistemi a microcontrollore, PLC, HDMI, motion controller, sistemi di supervisione.
Intervenire nella scelta e nella programmazione del controllo di un azionamento elettrico.
Utilizzare tecniche di trattamento ed analisi dei segnali per effettuare diagnosi e manutenzione predittiva. Scegliere ed utilizzare sensori e sviluppare dispostivi IoT. Saper programmare robot antropomorfi e collaborativi. Implementare sistemi di visione artificiale e intelligenza artificale. Collaudare e occuparsi del commissioning di impianti automatizzati.
Meccatronica. Realizzare, attraverso l’utilizzo di opportuni strumenti informatici (CAD 3D), il modello tridimensionale di un modello e a ricavare la messa in tavola attraverso la rappresentazione delle singole viste.
Realizzare la programmazione di un CNC.
Scegliere i materiali e le lavorazioni meccaniche migliori (sottrattive, non convenzionali, additive).
Classificare macchine e meccanismi e saper riconoscere le leggi fisiche che li governano.
Sviluppare piani di manutenzione e tecniche di analisi dell’efficacia degli interventi manutentivi.
Riconoscere i principali aspetti della normativa Direttiva macchine.
SOFTSKILLS
Comunicare il lingua Inglese. Organizzare attività di comunicazione tecnica in forma orale e scritta usando l’inglese come lingua veicolare.
Tecniche di comunicazione. Saper gestire in modo efficace le tecniche di comunicazione scritta, orale e multimediale all’interno dell’azienda e con clienti e fornitori.
Team working. Comprendere le dinamiche che intervengono nel lavoro di team, per interagire in modo propositivo all’interno del gruppo di lavoro.
Project management. Applicare il Project Management alla gestione di progetti aziendali, impostare, utilizzare e gestire strumenti di program management.
Dinamiche e strategie aziendali. Saper mettere a fuoco i processi lavorativi, e comprendere le logiche che stanno alla base delle scelte tecnologiche, economiche ed organizzative operate dall’azienda.
Come si accede
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Fortunato Zeni 8 38068 Rovereto(TN)
-
CAP
38068
Programma di studio
PRIMO ANNO | SECONDO ANNO |
---|---|
Inglese 1 | Inglese 2 |
Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo | Periodo all’estero (2 settimane) |
Dinamiche e strategie aziendali | PLC 2 |
Project management | Impianti elettrici 2 |
Sistemi embedded | Reti e bus di campo |
PLC 1 | Acquisizione e trattamento dei segnali |
Pneumatica e oleodinamica | Lavorazioni meccaniche non convenzionali e additive |
Disegno meccanico | Robotica e sistemi di visione |
Lavorazioni meccaniche sottrattive | Meccanica applicata 2 |
Impianti elettrici 1 | Sistemi automatici |
Meccanica applicata 1 | Praticantato 2 |
Azionamenti elettrici | |
Praticantato 1 |
Contatti
- Telefono: 0464.411400
- Email: segr.itimarconi@scuole.provincia.tn.it