quadriennale_2024_2025 - brochure QUADRIENNIO 2024 2025 copertina
QUADRIENNIO STREAM

Quadriennale – GET4 STREAM

Formare tecnici dell'industria digitale intelligente e sostenibile

Cos'è

Il progetto per il nuovo quadriennio nasce da stimoli innovativi di natura didattico-metodologica come l’utilizzo di metodologie attive basate sulle discipline STEM e da sollecitazioni provenienti dal mondo industriale (Industry 4.0) ed economico (Transizione Verde – Green Deal).

GET4 STREAM (Green Engineering TechnologyScience Technology, Robotic, Engineering, Automation, Mathematics) è il nome del nuovo quadriennio innestato sull’indirizzo di elettronica ed elettrotecnica – Automazione. L’obiettivo quello di creare la figura di un tecnico “Alta integrazione “ esperto nei settori tipici dell’industry 4.0: uno STREAM Engineer in grado di connettere e correlare le competenze tipiche delle discipline STEM per poter agire con efficacia nel campo della system integration, della robotica e dell’automazione industriale.

Il profilo in uscita sarà quindi un tecnico dell’automazione dell’industria digitale intelligente e sostenibile che deve essere in grado di analizzare i risvolti in termini di sostenibilità ambientale delle scelte operate per l’efficientamento energetico delle macchine, e il riutilizzo delle risorse. Elemento particolarmente qualificante del percorso sarà anche l’introduzione di elementi di tecnologie spaziali come lo studio e realizzazione di sistemi di distribuzione dell’energia su nanosatelliti, l’utilizzo di dati satellitari per l’osservazione e lo studio di fenomeni sulla terra legati ai cambiamenti climatici, l’elaborazione di dati GIS.

La metodologia didattica di riferimento è il Project Based Learning con particolare riferimento all’Engineering Design Process. La sfida innovativa sarà quella di estendere questa metodologia anche alle materie dell’asse linguistico-letterario e non limitare l’utilizzo alle sole discipline di indirizzo.

Ciò si estrinsecherà in particolar modo attraverso tre tipologie di attività laboratoriali:

  • R&D labs: laboratori intra-disciplinari legati ad una o più discipline, anche indipendentemente l’una dall’altra, per sondare aspetti specifici di una disciplina o aspetti innovativi di una particolare pratica o tecnologia legata ad un settore contenutistico e di abilità.
  • Green labs: laboratori inter-disciplinari di alcune discipline intrecciate tra loro orizzontalmente, focalizzati sulla risoluzione di problemi legati all’industria sostenibile e alle questioni dell’economia verde.
  • Extreme labs: laboratori a progetto, con forte personalizzazione (per via della scelta dello studente), che coinvolgono tutte le competenze in campo nel percorso di studi e/o le applicano a una commessa esterna o all’esperienza di lavoro.

Il nuovo quadriennio è innovativo anche dal punto di vista dell’organizzazione didattica.

Non si tratta di una mera compressione di contenuti e tempi ma di una profonda riorganizzazione delle discipline a dell’organizzazione del tempo-scuola. L’anno scolastico, di 36 settimane, (38 unità orarie settimanali) sarà organizzato secondo il bock teaching ovvero suddiviso in 4 blocchi (bimestri) di 9 settimane ciascuno.

Le tempistiche saranno piuttosto rigide: durante le prime 7 settimane andranno collocate le lezioni che vanno progettate sia in una parte frontale-accademica, sia di esercitazioni pratiche di task (compiti aperti), sia di laboratorio previsto di quel quadrimestre (R&d, Green o Extreme).

Le restanti due settimane del blocco bimestrale saranno destinate al ripasso e revisione dei contenuti e alle verifiche di valutazione.

quadriennale_2024_2025 - quadriennale_2025_2025 pag1 quadriennale_2024_2025 - quadriennale_2025_2025 pag2 quadriennale_2024_2025 - quadriennale_2025_2025 pag3 quadriennale_2024_2025 - quadriennale_2025_2025 pag4

 

 

Come si accede

Per l'iscrizione al primo anno del percorso quadriennale per l'A.S. 2025-2026, è necessario sostenere un esame di selezione.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via P. Monti, 1 - Rovereto (TN)

  • CAP

    38068

  • Orari

    lun-ven 7:55-23:30

Documenti