Aspettando San Valentino

L’ amore è…

Ancora una volta i nostri studenti hanno accolto l’invito a ricordare gli eventi in calendario con il loro prezioso contributo.

Questa volta l’ occasione è stata un momento goliardico e gioioso ma non meno impegnato e significativo rispetto ai precedenti, sto parlando di Aspettando San Valentino, l’iniziativa a tema Amore proposta dal gruppo Smart Library dell’ ITT Marconi.

Una locandina all’ insegna del momento più poetico della Divina Commedia di D.Alighieri, l’amore appassionato di Paolo e Francesca, il poeta della musica italiana per eccellenza F.De Gregori e una playlist su Spotify che raccoglie i gusti musicali di tutti gli studenti e degli insegnanti dell’ ITT Marconi.

Gli studenti hanno inoltre scritto delle magnifiche riflessioni sull’amore alla loro età, riflessioni difficili da esprimere perché richiedono delle competenze emotive che a volte rimangono celate dietro l’apparenza dell’adolescente scontroso ed ermetico.

All’ingresso dell’ ITT Marconi è possibile ammirare l’ allestimento a tema Amore e per chi volesse ascoltare le bellissime canzoni d’ amore può scansionare il Qr-code presente sulla locandina accedendo a Spotify, in più, per i più romantici, è possibile leggere i pensieri degli studenti e portarli con sé.

Che dire ragazzi, un grazie di cuore a tutti voi, ai colleghi che hanno aderito e contribuito all’iniziativa, ai nostri studenti di biblioteca che sono andati in giro per le classi, ai rappresentanti dell’ Istituto, Modena Alice, Scrinzi Aurora

Tomasi Monica e Sannicolò Manuel nostro importantissimo aiutante, al gruppo Smart Library e alla nostra dirigente sempre pronta ad accompagnarci.

Tra i corridoi ho potuto sentire i ragazzi che erano entusiasti della “ figata” di poter scannerizzare su ogni porta una canzone diversa e qualcuno si è recato in biblioteca e ci ha ringraziate.

 

A riprova di quanto gli studenti abbiano bisogno di angoli non giudicanti in cui poter solo riflettere, riporto un piccolo scambio con una studentessa:

“Brava(…), grazie, sono delle riflessioni molto profonde”.

“Grazie a lei di averci dato la possibilità di farle”.

Io credo che se dovessi tradurre l’ultimo verso del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri L’amor che move il sole e l’altre stelle (Paradiso, XXXIII, v. 145) probabilmente la sua traduzione sarebbe racchiusa in questo piccolo dialogo.

Circolari, notizie, eventi correlati