Giornata della poesia

La Giornata della Poesia a Scuola: Creatività e Incontri di Stili

Il 21 marzo, nel nostro istituto, si è celebrata la Giornata della Poesia, un evento che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze del biennio, impegnati in un affascinante viaggio di scoperta attraverso la scrittura poetica. L’attività, pensata per stimolare la creatività e la riflessione, ha messo in luce il talento e la passione dei giovani “poeti” che, con grande entusiasmo, si sono immersi in tecniche diverse per dare vita a opere uniche.

Il percorso di poesia è stato un vero e proprio spazio di sperimentazione. Gli studenti di 2B della prof.ssa Elisa D’Agostino hanno utilizzato la tecnica del ricalco, un processo che consente di tracciare nuove parole e immagini a partire da un testo preesistente. A partire dai bellissimi versi della poesia Possibilità di Wisława Szymborska hanno creato combinazioni originali, giocando con i significati e le sonorità delle parole, per costruire versi ricchi di suggestioni e di freschezza tipici dell’ età. La sfida del ricalco ha permesso a ciascuno di esplorare la bellezza del linguaggio in modo originale, dando voce alla propria interpretazione personale.

In parallelo, un’altra tecnica affascinante è stata quella del caviardage, che consiste nell’arte di “dipingere” una poesia su un testo già scritto, oscurando le parole non necessarie e lasciando emergere, come per magia, versi e immagini poetiche. Gli studenti di 2E della prof.ssa Sonia Bianchi, armati di pennarelli e pennelli, si sono divertiti a trasformare il testo in autentiche opere d’arte poetiche, scegliendo con cura le parole da evidenziare e lasciando che il testo stesso si rivelasse, tra il buio e la luce, nella sua nuova veste.

Gli studenti di 2G della prof.ssa Elena Panizza si sono sperimentati in poesie di vario genere ( sonetto, madrigale) a tema libero in cui hanno dato voce alle proprie passioni, dallo sport agli hobby raccontandoci un po’ del loro sentire.

Gli studenti di 2H della prof.ssa Barbara Grazioli hanno reso in immagini suggestive i bellissimi versi di poeti e scrittori come G.Leopardi, G.Ungaretti e P.Levi creando parallelismi nel campo artistico e della fotografia.

Questo ponte generazionale ha dato nuova vita ai grandi poeti lontani negli anni ma forse vicini nelle emozioni dei nostri studenti.

Infine, è stata incoraggiata la contaminazione poetica, che ha invitato gli studenti di 2F anno 2022-2023 e gli studenti di 2F dell’ anno 2024-2025 della prof.ssa Tiffani Tarchioni a mescolare generi e stili diversi.Dall’ Infinito di G.Leopardi e dal X Agosto di G.Pascoli fino ad arrivare alla nascita di una poesia tutta nuova che ha messo insieme gusti musicali, ritmi ed emozioni diverse in un ricalco dei due Poeti. Poesie visive che si intrecciano con citazioni di canzoni, o con elementi visivi e grafici, creando una dimensione nuova, dove il confine tra le varie forme artistiche diventa sempre più sottile permettendo di esplorare nuove possibilità espressive.

La Giornata della Poesia è  un momento di grande condivisione e riflessione, un’opportunità per i ragazzi di scoprire la potenza della parola e di esprimere emozioni e pensieri in modo creativo offrendo nuove prospettive sulla bellezza e sull’espressione del mondo interiore.

La mostra sarà disponibile per tutto il mese di aprile e, per chi si sentisse particolarmente in vena, c’è una bella e grande pagina bianca su cui poter sperimentare la propria anima di poeta, e allora che aspetti…Dillo in versi anche tu!

Circolari, notizie, eventi correlati