Una prima lezione immersiva tra cubi di binomio e teorema di Pitagora
Martedì 20 maggio, nell’aula polivalente, adiacente la Smart Library, dell’Istituto Tecnico Tecnologico ITT Marconi, la classe 1G ha vissuto un’esperienza didattica innovativa: la sua prima lezione con l’ausilio dei visori per la realtà virtuale.
Guidati dalla docente di matematica e dall’animatore digitale, gli studenti hanno indossato i visori VR per esplorare due concetti fondamentali della geometria: il cubo di binomio e il teorema di Pitagora. Attraverso modelli tridimensionali animati, la classe ha potuto osservare e interagire con le figure geometriche in modo dinamico e coinvolgente.
“Vedere il cubo di binomio che si componeva pezzo dopo pezzo davanti ai nostri occhi ci ha aiutato a capire meglio come funziona l’identità (a + b)³”, questo il commento degli studenti entusiasti. “È stato come entrare dentro la formula!”
Anche il teorema di Pitagora ha preso vita attraverso una rappresentazione animata che mostrava in tempo reale la relazione tra i quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo. Un modo diverso e più intuitivo per comprendere visivamente concetti che spesso restano astratti.
I docenti coinvolti hanno sottolineato l’efficacia di questi strumenti per stimolare l’attenzione e la partecipazione attiva, specialmente nelle classi del primo biennio. La realtà virtuale non sostituisce la didattica tradizionale, ma la arricchisce, offrendo agli studenti un’esperienza multisensoriale che rafforza l’apprendimento.
Questa lezione rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio volto a integrare le tecnologie immersive nella didattica quotidiana. L’obiettivo? Rendere l’apprendimento più accessibile, interattivo e vicino al linguaggio delle nuove generazioni.
0