marconi_2024_2025 - banner automazione 2024 2025
AUTOMAZIONE

Automazione e Robotica industriale

Il tecnico in AUTOMAZIONE E ROBOTICA INDUSTRIALE avrà competenze scientifiche, tecnologiche, e conoscerà i problemi di sicurezza ambientale e lavorativa.

Cos'è

marconi_2024_2025 - quadro orario automazione 2024 2025

Elettronica ed Elettrotecnica

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.

La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

L’articolazione attiva presso il nostro Istituto è quella di Automazione.

Automazione e Robotica industriale

In questi anni l’ITT Marconi si è progressivamente dotato di attrezzature laboratoriali all’avanguardia e tra queste, unico tra gli istituti tecnici della Provincia, di uno specifico laboratorio
di robotica industriale e visione artificiale, dotato di due robot antropomorfi Mitsubishi e uno ABB, di un robot Scara Epson, di un robot collaborativo Yumi ABB e di una serie di telecamere industriali e di sistemi integrati di visione. La competenza dell’ITT arconi in questi settori è stata ulteriormente rafforzata attraverso la formazione dei docenti con corsi tenuti presso l’istituto da esperti del settore. Sulla base di tali dotazioni e dell’esperienza maturata in questo campo, l’ITT Marconi di Rovereto è quindi in grado di offrire – quale curvatura – un percorso di Robotica e Visione Artificiale che ben si innesta nella propria offerta formativa del corso di Automazione.

Il tecnico in AUTOMAZIONE E ROBOTICA INDUSTRIALE integra competenze scientifiche, tecnologiche e informatiche, per la progettazione, realizzazione e collaudo di dispositivi e sistemi elettronici, di impianti elettrici, di tecnologie per l’elaborazione e trasmissione dei segnali elettronici. Interviene nell’automazione industriale e nei processi produttivi in qualità di tecnico esperto di: – controllo automatico e reti industriali; – programmazione e implementazione di HMI (interfaccia Uomo – Macchina); – programmazione di PLC; – Progettazione e programmazione di sistemi embedded; – programmazione e gestione di robot industriali.

La caratterizzazione del percorso di robotica avviene in modo rilevante durante le ore dell’area di autonomia che oltre a
consentire agli studenti di potenziare il percorso di automazione, concorrono a completare il profilo con elementi disciplinari specifici. In particolare il dipartimento di tecnologie elettroniche propone agli studenti i seguenti approfondimenti:

  • Impianti elettrici civili;
  • Motori e azionamenti elettrici;
  • Potenziamento di matematica e preparazione ai test di ammissione all’università.
  • Progetti in collaborazione con Aziende del territorio (5° anno).

Ai precedenti moduli si aggiungono anche quelli di robotica e visione artificiale.

Gli studenti programmano robot industriali (antropomorfi e SCARA) sui quali integrano dispositivi di visione per dar vita a sistemi robotizzati complessi. Talvolta le progettualità nate nel corso di robotica coinvolgono anche studenti degli altri indirizzi del Marconi (Meccatronica e Informatica) portando a collaborazioni pluridisciplinari che risultano essere sempre più ricercate per lo sviluppo di competenze tecniche e non fondamentali per qualificare il profilo e la figura del tecnico in automazione. Infatti, essere soggetti attivi con capacità di progettazione, gestione e controllo di sistemi automatizzati fortemente interconnessi oltre a costituire una più che solida base per gli studenti che vorranno proseguire gli studi soprattutto in campo tecnico-scientifico, rappresenta, e costituirà ancora di pi nell’immediato futuro un requisito chiave per il placement professionale nell’era dell’industria 4.0.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via P. Monti, 1 - Rovereto (TN)

  • CAP

    38068

  • Orari

    lun-ven 7:55-23:30